💚 SIAMOFARMACIA.IT - FARMACISTI IN PRIMA PERSONA 💚

       3661977800   -    dal Lunedì al Sabato: 9:00 - 19:00

SIAMO super efficienti

Spedizioni in 24/48 ore

SIAMO al tuo fianco

Scrivici per ogni consiglio

Spedizione gratuita oltre i 37,00€
3661977800

🚀 SPEDIZIONI VELOCI, PREZZI IMBATTIBILI E... TANTI CAMPIONCINI OMAGGIO IN OGNI TUO ORDINE!! 🎁 

A cosa servono gli olii essenziali?

A cosa servono gli olii essenziali?

Se ti chiedi a cosa servono gli oli essenziali, in questo articolo ti indichiamo vari usi che ne puoi fare per curare sia disturbi fisici che stati emotivi.

23/01/2023 10:44:00 | Siamofarmacia

Gli olii essenziali, essenze naturali estratte da fiori e piante, sono caratterizzati dalla presenza di sostanze volatili che si liberano a temperatura ambiente e che sprigionano aromi e profumi. Ma il loro scopo non è solo quello di profumare le nostre case in modo naturale: il loro impiego è molto più ampio e arriva a essere addirittura curativo.

Agli olii essenziali vengono attribuite molte proprietà simili a quelle delle erbe medicinali: ad esempio, svolgono una discreta azione antimicrobica, balsamica e antivirale.

I metodi di impiego sono vari. Puoi utilizzarli per l’aromaterapia, diffondendoli o nebulizzandoli nell’ambiente, ma anche per massaggi, bagni aromatici e suffumigi. In alcuni casi, possono essere anche assunti per via orale.

Gli olii essenziali vengono estratti in modo differente a seconda della pianta da cui derivano e contribuiscono al benessere psico-fisico in varie situazioni. In questo articolo analizziamo tre interessanti modi in cui puoi impiegare gli olii essenziali:

  • in caso di problemi respiratori;

  • per problemi digestivi e di diuresi;

  • come modulatori degli stati d’animo.

In caso di problemi respiratori

Gli olii essenziali si rivelano molto utili in caso di problemi respiratori. In questo caso entra in gioco l’aromaterapia.

L’aromaterapia utilizza le proprietà degli olii essenziali per riportare l’organismo in uno stato di benessere: si esercita sia profumando ambienti, oggetti e abiti, sia attraverso applicazioni locali e massaggi.

Il profumo curativo sprigionato dagli olii raggiunge l’apparato respiratorio, agendo sulle infiammazioni e alleviando i sintomi di malanni stagionali come raffreddore, tosse, bronchiti e laringiti.

Per un utilizzo più mirato ed efficace, gli olii essenziali possono essere anche impiegati per effettuare dei fumenti: è sufficiente inalare poche gocce disperse in acqua bollente per avere un immediato sollievo da congestione nasale e tosse.

Sono tre le tipologie di olii essenziali da utilizzare in caso di problemi respiratori:

 

  • antisettici: svolgono un’azione disinfettante sulle mucose delle vie respiratorie. Appartengono a questa categoria gli olii essenziali a base di timo, eucalipto, pino mugo e basilico.

  • Balsamici: alleviano i sintomi della congestione nasale, danno sollievo alla gola irritata e possono sedare la tosse secca. Olii con proprietà balsamiche sono l’eucalipto, la menta, la lavanda, il pino silvestre.

  • Espettoranti: aiutano i bronchi a liberarsi dal muco in eccesso e favoriscono l’espulsione di muco e catarro in caso di tosse grassa. Sono ottimi espettoranti gli olii a base di timo, eucalipto, sandalo e finocchio.

 

Le sostanze più preziose contenute negli olii essenziali in caso di problemi respiratori sono l’eucaliptolo e il pinene, il primo estratto dalla pianta di eucalipto e il secondo dal pino mugo.

Meno noto ma non meno efficace è l’olio di Wintergreen, ricavato da un arbusto nativo del nord America, che svolge un’ottima azione balsamica: può essere spalmato direttamente sul petto per favorire l’inalazione durante la notte.

Anche se del tutto naturali, gli olii essenziali possono anche essere fastidiosi in caso di sovradosaggio: meglio utilizzare poche gocce, circa 8-10, in una pentola d’acqua calda per evitare irritazioni delle mucose.


Disturbi digestivi e diuresi

Per i disturbi digestivi e della diuresi spesso ci rivolgiamo a rimedi naturali, come tisane o infusi. Anche gli olii essenziali possono venirci in aiuto per rimediare a questi malanni o, perlomeno, per alleviare i sintomi più fastidiosi.

Gli olii essenziali, infatti, migliorano situazioni come:

  • mal di pancia;

  • bruciore di stomaco;

  • nausea;

  • diarrea;

  • stitichezza;

  • flatulenza;

  • aerofagia;

  • scarsa diuresi.

L’olio essenziale di zenzero, ad esempio, si rivela un ottimo rimedio contro la nausea, soprattutto in gravidanza e in caso di mal di mare o di mal d’auto. Grazie alle sue proprietà antisettiche viene impiegato anche per contrastare le infezioni intestinali.

La maggiorana è molto apprezzata per le sue proprietà carminative: l’olio essenziale estratto da questa pianta aromatica è, così, molto utile in caso di gonfiore addominale.

Un altro olio essenziale che trova largo impiego per alleviare i disturbi gastrointestinali è quello a base di finocchio, che puoi usare contro gonfiore addominale e crampi, ma anche in caso di diarrea e vomito.

A volte serve semplicemente qualcosa che ci aiuti a digerire meglio: in questo caso ti consigliamo l’utilizzo di olii essenziali che contengono menta piperita, per alleviare il senso di pienezza gastrica e favorire la digestione.

Alcuni olii essenziali svolgono, invece, un’azione diuretica e drenante, stimolando l’espulsione dell’urina: uno di questi è il ginepro, insieme con finocchio il sandalo e l’achillea millefoglie.

Anche nel caso di disturbi digestivi e per stimolare la diuresi, gli olii essenziali possono essere utilizzati attraverso la diffusione ambientale, per massaggi addominali o, per un effetto più diretto, per via orale.


Stato d'animo

Anche stati d’animo come ansia, nervosismo, stress, irrequietezza, tristezza possono essere alleviati grazie agli olii essenziali che aiutano a ritrovare buonumore e benessere.

L’olfatto è un senso molto potente ed è quello che più direttamente è in connessione con le nostre emozioni: ci capita spesso di sentire un odore particolare che scatena un ricordo e, insieme, le sensazioni ad esso collegate.

Questo ci fa capire come utilizzare l’aromaterapia con gli olii essenziali può provocare un cambiamento delle nostre emozioni, stimolando quelle positive e silenziando le negative.

Ecco allora gli olii essenziali che possono aiutarti a seconda dello stato d’animo in cui ti trovi:

 

  • in caso di nervosismo e agitazione, la lavanda riequilibra il sistema nervoso centrale, svolgendo un effetto calmante e favorendo il sonno;

  • se fai fatica a concentrarti, utilizza l’olio essenziale a base di timo o di menta che stimolano l’attività cerebrale e la memoria;

  • nei periodi di particolare affaticamento fisico e spossatezza, magari dopo un’influenza stagionale, non c’è niente di meglio dell’olio essenziale a base di pino per ritrovare la giusta carica;

  • in certi periodi ci si sente meno predisposti alle relazioni sociali, che mettono nervosismo e ansia: in questi casi l’olio essenziale a base di vaniglia aiuta e ritrovare la giusta serenità d’animo;

  • la citronella allontana, infine, i pensieri tristi e ti riporta a uno stato di ottimismo e buonumore.

Gli olii essenziali, totalmente naturali, possono essere utilizzati anche per favorire il rilassamento e la concentrazione dei bambini, aiutandoli a svolgere i loro compiti quotidiani o a dormire più serenamente.

 

 

Recensioni certificate

Sappiamo come rendervi felici