Talloni screpolati: ecco come rimediare
I piedi sono fondamentali. Con le loro 26 ossa, 33 articolazioni, 19 muscoli e 107 legamenti ci permettono di stare in piedi e di camminare. Nonostante il loro ruolo vitale, sono spesso trascurati. Ci occupiamo dei capelli, del viso, del corpo ma, una volta arrivati alle caviglie, terminiamo la nostra beauty routine…
Perché i piedi si seccano?
Il problema dei piedi secchi è comune sia nelle donne che negli uomini e coinvolge soprattutto la zona dei talloni e della pianta. Qui la pelle non solo tende a inaridirsi, ma si inspessisce, determinando un aspetto antiestetico, e dando vita anche a problematiche più serie, quali tagli, fissurazioni, duroni, calli e dolorabilità.
La secchezza dei piedi è determinata, in parte, dalle caratteristiche stesse della loro pelle, sulla quale sono presenti meno ghiandole sebacee rispetto ad altre zone corporee.
È, inoltre, possibile che alcune patologie, quali il diabete, determinando problematiche circolatorie, incidano sull’idratazione ed elasticità della cute.
Molto più frequente, però, è la secchezza provocata dall’azione meccanica del camminare, dall’utilizzo di calzature strette e da una inadeguata applicazione di prodotti idratanti.
Come intervenire…
I piedi ci sostengono, ci permettono di camminare e svolgere tutte le attività che desideriamo, sono le “radici” che ci ancorano saldamente a terra. Dobbiamo prendiamoci cura di loro, esattamente come facciamo per il resto del corpo (o anche di più)!
Innanzitutto, preveniamo i problemi: manteniamo i piedi asciutti e puliti, utilizziamo calzature traspiranti e calze di fibre naturali (lana, cotone), facciamo pediluvi in acqua calda, bicarbonato e olio essenziale (menta, arancio, bergamotto per un’azione rinfrescante e antibatterica o lavanda per un’azione rilassante) almeno una volta alla settimana.
Procediamo, quindi, ad idratare tutto il piede, utilizzando prodotti formulati appositamente e applicandoli sull’intera superficie: dorso del piede, pianta, talloni e dita. Nei casi più difficili, possiamo effettuare impacchi di crema (applicando la crema e poi avvolgendo i piedi nella pellicola per alimenti) o utilizzare apposite maschere idratanti, trattamenti extra di bellezza.
Prima di svolgere questa operazione, se sono presenti zone di pelle secca o inspessita, è necessario rimuoverle, affinché la crema possa penetrare: per farlo, si utilizza, sulla pelle ammorbidita ma asciutta, una lima. Essa va sfregata delicatamente sui talloni e sulla pianta, per effettuare un efficace “scrub”.
Siamofarmacia consiglia:
CREMA PER TALLON SCREPOLATI SCHOLL, trattamento idratante per piedi e talloni screpolati, con cheratina. Risultati visibili in soli tre giorni.
LIMA PIEDI DOPPIA AZIONE SCHOLL, lima doppia azione con cristalli di diamante, rimuove delicatamente la pelle secca e ruvida lasciando i piedi morbidi dopo un solo utilizzo. Priva di lame.
CALENDULINE CREMA LABORATORIO DELLA FARMACIA, a base di estratto di calendula, olio di avocado, jojoba, karitè e acido glicirretico, lenisce irritazioni, arrossamenti e screpolature.
PEDIMASK NUTRIENTE SCHOLL, maschera piedi nutrimento intenso, con aloe vera. Risultati in 20 minuti.